La settimana che si è appena conclusa ha visto il susseguirsi di molti eventi cruciali per la vita politica ed economica italiana.
Brexit al 52%: Londra fuori dall’Ue
Spagna al voto

La politica oltre confine guarda con apprensione anche alle elezioni spagnole, riconvocate dopo appena sei mesi per via dell’ingovernabilità. Dopo lo spoglio di ieri sera, è evitante la situazione di stallo in cui si trova la Penisola, incapace (ancora una volta) di formare un governo.
Un venerdì nero: borse in picchiata

L’effetto Brexit ha trascinato in profondo rosso tutte le borse europee, ma anche Tokyo e Wall Street. Milano brucia 61 miliardi sprofondando al -12%: è il risultato peggiore di sempre. Anche la sterlina soffre della vittoria del Leave, e infatti precipita al suo minimo storico da 31 anni.