Un discorso sentito, interrotto più volte dagli applausi dell’Aula della Camera dei Deputati. Sergio Mattarella si è insediato per il secondo mandato come presidente delle Repubblica parlando di “dignità”, concetto rimarcato più volte durante il suo intervento, dopo aver prestato giuramento secondo la formula di rito: “Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservarne lealmente la Costituzione”. Parole seguite dai 21 colpi di cannone sparati dal Gianicoli.

Secondo Mattarella, le attese degli italiani rischiavano di essere “fortemente compromesse dal prolungarsi di uno stato di profonda incertezza politica e di tensioni, le cui conseguenze avrebbero potuto mettere a rischio anche risorse decisive e le prospettive di rilancio del Paese impegnato a uscire da una condizione di grandi difficoltà. Leggo questa consapevolezza nel voto del Parlamento che ha concluso i giorni travagliati della scorsa settimana Questa stessa consapevolezza è la ragione del mio sì e sarà al centro del mio impegno”.

Mattarella ha poi aggiunto: “Viviamo in una fase straordinaria in cui l’agenda politica è in gran parte definita dalla strategia condivisa in sede europea. L’Italia è al centro dell’impegno di ripresa dell’Europa. Siamo i maggiori beneficiari del programma Next Generation e dobbiamo rilanciare l’economia all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione, nell’ambito della transizione ecologica e digitale. La stabilità di cui si avverte l’esigenza è, quindi, fatta di dinamismo, di lavoro, di sforzo comune. I tempi duri che siamo stati costretti a vivere ci hanno lasciato una lezione: dobbiamo dotarci di strumenti nuovi per prevenire futuri possibili pericoli globali, per gestirne le conseguenze, per mettere in sicurezza i nostri concittadini”.

Poi, un ringraziamento al governo di Mario Draghi per l’impegno degli ultimi, difficili mesi: “Su tutti questi temi è intensamente impegnato il governo guidato dal presidente Draghi. Nato, con ampio sostegno parlamentare, nel pieno dell’emergenza e ora proiettato a superarla, ponendo le basi di una nuova stagione di crescita sostenibile del Paese e dell’Europa. Al Governo esprimo un convinto ringraziamento e gli auguri di buon lavoro”.
Ti potrebbe interessare anche: Roma, l’idea dell’assessore contro i rifiuti: “Fate meno pacchi di Natale”