In tanti hanno deciso di provare , cedendo a una serie di campagne pubblicitarie incalzanti e che promettevano vantaggi soprattutto per il portafogli. E invece alla fine quella della metà di italiani che ha deciso di fare il grande passo e abbracciare il libero mercato per la fornitura dell’energia (addirittura il 56% se ci si sposta nel settore del gas) si è trovato a fare i conti con delle cocenti delusioni. Di risparmi straordinari, infatti, neanche l’ombra. E anzi in molti casi il peso delle bollette è addirittura lievitato. Una rivoluzione, insomma, che probabilmente sarebbe stato meglio evitare.
Una fotografia della situazione delle famiglie italiane è arrivata dalla relazione annuale 2020 presentata alle Camere da Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) su elettricità, gas, acqua, rifiuti. Secondo il presidente Stefano Besseghini “nel 2019 i clienti domestici hanno pagato mediamente il 26% in più sul libero mercato per l’approvvigionamento dell’energia elettrica”. Un dato che “rappresenta sicuramente un elemento di attenzione, pur scontando le possibili differenze in termini di condizioni contrattuali e di servizio offerto”.


Arera ha offerto un quadro non proprio roseo anche sul fronte acqua: la dispersione idrica resta superiore al 43%, a causa di una rete obsoleta e gestita male, con criticità diffuse anche nello smaltimento dei rifiuti. Gli operatori del settore, oltre 6.500, offrono inoltre tariffe di vario tipo che spaziano dai 9 ai 187 euro/tonnellata, mentre lo smaltimento è ancora fortemente dipendente dall’estero, con l’annosa questione della mancanza di impianti.
Bonus internet e pc, partono a fine mese i primi voucher fino a 500 euro. Ecco i fortunati