Tra gli impegni presi dal presidente Giuseppe Conte nel corso degli Stati Generali dell’economia in corso a Villa Pamphili, ce n’è uno in particolare che è stato rivolto ai sindacati, tra i protagonisti degli incontri organizzati dal premier: “L’obiettivo del governo è garantire la cassa integrazione a tutti i lavoratori, per tutto il tempo che sarà necessario nella fase di debolezza dell’attività economica”.
Parole alle quali Conte ha fatto seguire, come riportato dall’Huffington Post, anche delle precisazioni: “
Abbiamo predisposto un decreto legge, che adotteremo oggi stesso in un consiglio dei ministri che si svolgerà a margine degli incontri odierni, grazie al quale le aziende e i lavoratori che hanno esaurito le prime 14 settimane di cassa integrazione potranno richiedere da subito le ulteriori 4 settimane approvate con il decreto Rilancio”.
In apertura della seconda giornata di lavori, il premier ha quindi ringraziato la task force del piano Colao: un piano di “ampio respiro – l’ha definito Conte – un contributo importante per il confronto di questi giorni ai fini dell’elaborazione del piano di governo”. Lo stesso Colao è poi intervenuto ringraziando Conte e tutti i ministri per la collaborazione proficua di queste settimane.

Colao ha poi illustrato un progetto che vede la digitalizzazione del Paese e la creazione di un “tessuto economico più competitivo e resiliente” per imprese e lavoro tra i suoi obiettivi principali. Il tutto accompagnato da un
ordinamento giuridico “più moderno e attraente” e da “un’Italia più equa e inclusiva”. Tra gli intervisti previsti anche una spinta alla fibra ottica e al 5G, i incentivi per i grandi progetti di automazione e intelligenza artificiale e un “passaggio più rapido a veicoli meno inquinanti”.
Scuola, perché l’accordo di governo sui precari è un disastro per professori e alunni