Vai al contenuto

Leggere la Bibbia attraverso le neuroscienze e l’antropologia

Chiunque approcci alla lettura o allo studio della Bibbia si pone alcune domande basilari al riguardo. Cosa c’era nella mente degli antichi israeliti che permetteva loro di ascoltare e vedere Dio direttamente, o almeno di credere che lo facessero? I profeti biblici ascoltando voci e vedendo visioni, riuscivano a comprendere se stessi attraverso le esatte parole di Dio? Se è così, perché questi incontri diretti con Dio sono diventati più rari nel tempo? Qual è il valore antropologico ed evoluzionistico che la Bibbia ha assunto e trasformato nei secoli?

Gli antropologi che hanno studiato culture anche molto diverse dalla nostra – nell’Africa subsahariana, in Sud America e altrove – si sono concentrati sempre di più su un elemento sfuggente che ha permesso ai diversi popoli di leggere le Sacre Scritture e trarre da essi un benessere psicologico e rinfrancamento dell’anima. Il cosiddetto “senso di sé” di un popolo, ovvero l’idea che si portano in testa su chi sono “io stesso” e su come mi inserisco nel mondo più ampio. In che cosa consiste si scopre variare notevolmente da una società all’altra e da un periodo all’altro.

Per la maggior parte tendiamo a presumere che le figure bibliche abbiano lo stesso senso di sé che abbiamo noi. Quindi, quando la Bibbia dice che Dio apparve ad Abrahamo fuori dalla sua tenda o chiamò Mosè da un roveto ardente, dobbiamo liquidare queste cose come una sorta di linguaggio figurato, altrimenti le scrolliamo di dosso: tali cose accadevano “allora ” ma oggi non lo fanno più.

Ma se torniamo abbastanza indietro nella storia biblica, gli antichi israeliti sembrano aver concepito se stessi in termini molto diversi dai nostri. Entrare nella loro mente, vedere le cose come le vedevano loro, è la chiave per capire ciò che la Bibbia sta cercando di trasmettere anche oggi. E grazie alla versione Bibbia Online arricchita di tavole cronologiche e atlanti dei luoghi, oltre che di introduzioni tematiche delle diverse culture, delle loro tradizioni è molto più facile calarsi in questo contesto di “auto consapevolezza” dei popoli che muta al variare della società. 

Attualmente noi immaginiamo le nostre menti come entità auto-chiuse, che le forze esterne non penetrano a volontà, ma che gli antichi israeliti operavano con un modello di “mente semipermeabile“. Ci sono prove nel testo biblico che suggeriscono ciò. Gli antichi israeliti sperimentavano, o almeno trovavano assolutamente plausibile l’esistenza di una forza divina che potesse guidare le proprie gesta. La mente umana potrebbe essere penetrata da forze esterne. Non solo da Dio – che a volte è raffigurato mentre entra nelle persone, “sondandone i reni e il cuore” per scoprire cosa stanno realmente pensando – ma da vari tipi di “spiriti”. Alcuni di loro erano benigni, ma altri erano spiriti malvagi inviati da Satana per prendere il sopravvento. Erano come batteri; non potevi vederli, ma una volta entrati dentro di te si facevano carico, facendoti pensare e fare cose contro la tua volontà. Quindi la Bibbia e altri testi dello stesso periodo contengono preghiere specificamente progettate per allontanare questi spiriti maligni. Questo fa parte della semipermeabilità della mente israelita. Non potevi impedire a Dio di entrare nella tua mente, ma a volte potresti scacciare un angelo malvagio.

Cosa hanno da insegnarci i neuroscienziati sulla mente semipermeabile e su quanto era comune – ed è – come costrutto scientifico?

Tendiamo a pensare che ci sia una parte centrale del nostro cervello che funge da stanza di compensazione, elaborando tutti i dati sensoriali esterni che entrano nella nostra testa attraverso i nostri occhi e orecchie e così via e poi decidendo cosa pensare e come rispondere. 

Il problema con questa immagine che si è consolidata negli anni è che gli scienziati non riescono a trovare nulla di fisico nel cervello che sembra fungere da centro di compensazione. In termini fisiologici, non esiste un “io stesso”; tale entità sembra essere un costrutto mentale, qualcosa che gli esseri umani si sono evoluti nel corso di milioni di anni ma che non ha una realtà fisica indipendente. 

Questo “io stesso” non è, crediamo, identico al nostro corpo o al nostro cervello, ma il possessore di queste cose è in qualche modo concepito per essere separato da loro, un proprietario fittizio, io. Questo, per la maggior parte dei neuroscienziati, è semplicemente un costrutto mentale, la coscienza.

A rafforzare l’idea che il sé poroso fosse in realtà il costrutto dominante per la maggior parte della storia ed è ancora dominante in alcune parti del mondo ci sono molte scoperte antropologiche in materia. 

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure