Papa Francesco ha stabilito una nuova legge anti corruzione per i dirigenti vaticani. Come riportato dal Fatto Quotidiano, Bergoglio ha infatti deciso che i capidicastero, cardinali e non, i dirigenti laici della Santa Sede e tutti coloro che hanno funzioni di amministrazione attiva giurisdizionali o di controllo e vigilanza dovranno sottoscrivere, al momento dell’assunzione e poi con cadenza biennale, una dichiarazione anti corruzione.

Nel documento, i funzionari dovranno attestare di non aver riportato condanne definitive, in Vaticano o in altri Stati, di non aver beneficiato di indulto, amnistia o grazia e di non essere stati prescritti. Di non essere sottoposti a processi penali pendenti o a indagini per partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, terrorismo, riciclaggio di proventi di attività criminose, sfruttamento di minori, tratta o sfruttamento di esseri umani, evasione o elusione fiscale.

Inoltre i superiori dovranno dichiarare di non detenere, anche per interposta persona, contanti o investimenti o partecipazioni in società e aziende in Paesi inclusi nella lista delle giurisdizioni ad alto rischio di riciclaggio, a meno che i loro consanguinei non siano residenti o domiciliati per comprovate ragioni familiari, di lavoro o studio. Dovranno assicurare, per quanto a loro noto, che tutti i beni, mobili e immobili, di loro proprietà o anche solo detenuti, come pure i compensi di qualunque genere percepiti, hanno provenienza da attività lecite.

Tra i passaggi più significativi, la richiesta “di non detenere partecipazioni o interessenze” in società o aziende che operino con finalità contrarie alla dottrina sociale della Chiesa. Infine, la Segreteria per l’economia potrà eseguire controlli sulla veridicità delle affermazioni messe nero su bianco dai dichiaranti, e la Santa Sede, in caso di dichiarazioni false o mendaci, potrà licenziare il dipendente e chiedere i danni eventualmente subiti.
Ti potrebbe interessare anche: Durigon non sa di essere ripreso: “Chi fa le indagini sulla Lega lo abbiamo messo noi”