Una lettera inviata lo scorso 11 febbraio a Roberto Gualtieri, all’epoca ministro dell’Economia, con la quale la Ue promuoveva il governo italiano sull’impostazione generale del Recovery Plan. Una notizia riportata dalla testata Tpi e passata quasi sotto traccia a causa della crisi politica sopraggiunta nel frattempo, e che però è invece di grande importanza nell’analisi degli avvenimenti di queste ultime settimane: Matteo Renzi aveva infatti spiegato la sua scelta di far cadere il Conte bis proprio sostenendo che la scrittura del piano per la gestione dei fondi europei fosse insufficiente.

La missiva, indirizzata all’ex ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e firmata dal vice presidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, e dal commissario Paolo Gentiloni, sottolineava anche la necessità di “lavorare sui dettagli delle riforme e degli investimenti chiave, per garantire un solido piano di ripresa e resilienza”. Di sicuro, però, non la bocciatura che Italia Viva voleva invece far credere agli italiani.

Conte, il post di addio ha superato tutti i record social italiani: nessuno come lui