Vai al contenuto

Seggiolini auto, cambia tutto: le nuove regole e da quando entrano in vigore. Cosa prevede la nuova normativa i-Size

Novità importanti per tutti coloro che trasportano bimbi nelle proprie auto. A partire dal 1° settembre 2024, entrerà in vigore una nuova normativa europea riguardante i seggiolini auto per bambini, che andrà a sostituire definitivamente la vecchia normativa ECE R44 con la più rigorosa ECE R129, nota come i-Size. È bene iniziare a vedere di cosa si tratta e come correre ai ripari per evitare di incorrere in sanzioni e in pratiche pericolose per i propri figli.

L’obiettivo della norma è quello di migliorare ulteriormente la sicurezza dei piccoli passeggeri durante gli spostamenti in auto, introducendo standard più severi e aggiornati. Ma quali sono i principali cambiamenti?

Uno dei principali cambiamenti, come spiega Francesca Biagioli su Green Me, è la classificazione dei seggiolini in base all’altezza del bambino anziché al peso o all’età. “Questo approccio mira a fornire una maggiore precisione nella scelta del seggiolino più adatto, garantendo un livello di sicurezza ottimale in base alle caratteristiche fisiche del bambino”. Tradotto: con la nuova normativa, diventa obbligatorio utilizzare il sistema Isofix per installare i seggiolini destinati ai bambini fino a 105 cm di altezza.

Non solo… Diventa inoltre obbligatorio posizionare i seggiolini nel senso contrario di marcia fino a quando il bambino non ha compiuto 15 mesi di età. Un altro requisito fondamentale della normativa i-Size è l’introduzione delle protezioni laterali omologate su tutti i seggiolini auto. Di conseguenza, a partire da settembre, nei negozi saranno disponibili esclusivamente due tipologie di seggiolini auto: seggiolini con omologazione i-Size fino a 100 cm (ex gruppi 0 e 1, sotto i 18 kg) e da 100 a 150 cm (ex gruppi 2 e 3, da 15 a 36 kg), ideali per bambini dai 4 anni in su.

Ora, una delle domande che affolla di più la rete è cosa succede se si ha un vecchio seggiolino, magari acquistato da poco. Spiega Biagioli: “Sebbene i seggiolini già acquistati secondo la vecchia normativa rimangano validi se omologati, l’acquisto di un nuovo seggiolino i-Size potrebbe rappresentare un investimento migliore in termini di sicurezza e conformità alle norme europee più recenti”.

In sintesi, queste nuove regole mirano a garantire viaggi più sicuri per i nostri piccoli, e sebbene possano richiedere un po’ di adattamento, rappresentano un passo avanti verso una maggiore protezione dei bambini in auto. Quindi, cari genitori, prendete nota: dal 1° settembre 2024, assicuratevi che i vostri bimbi siano ben protetti con i seggiolini i-Size.