La Torino degli imprenditori si ribella ai Cinque Stelle dopo il no alla Tav, in un crescendo di tensioni che pare destinato a proseguire ancora a lungo. Una rivolta che mira, nelle intenzioni di chi la anima, a saldarsi con la società civile che, spiega La Stampa, si articolerà in tre passaggi. Innanzitutto un allargamento dei confini, con un’alleanza tra l’Unione industriale di Torino, Assolombarda e la Confindustria di Genova, che assieme rappresentano oltre mezzo milione di aziende, per rafforzare l’asse settentrionale e lanciare un avvertimento anche alla Lega.
di quelli milanesi e il numero uno dell’associazione ligure Giovanni Mondini, che hanno scritto: “Rimettere in discussione Tav e Terzo Valico è un colpo mortale alle possibilità di sviluppo del Nordovest”. Il secondo passaggio prevederà di portare alle Ogr di Torino i consigli generali delle sigle di imprese, commercianti e artigiani, dalla Cna a Confcommercio. La città, nelle intenzioni, dovrebbe trasformarsi in un laboratorio da cui lanciare la sfida alla decrescita, a chi blocca il Paese a suon di “no”.

“Toninelli? Mai visto. Governo non mi risponde”. Tav, denuncia choc del commissario