Stephen Hawking era un brillante astro fisico che ispirava e intimoriva. Ha spinto la nostra comprensione, la curiosità e l’eccitazione per l’universo che ci circonda. Ci ha fatto ridere. Ci ha fatto incuriosire. Ci ha fatto immaginare. Anche lui, a volte, ci ha fatto paura.
Hawking, che è morto il 14 marzo all’età di 76 anni dopo 52 anni di vita con sclerosi laterale amiotrofica (SLA, o malattia di Lou Gehrig), lascerà un retaggio molto importante. Ma la sua paranoia sul futuro dell’umanità, specialmente nei suoi ultimi anni, potrebbe rivelarsi uno degli aspetti più duraturi (e pertinenti) di quell’eredità. Queste sono alcune delle sue previsioni più terribili.
Rilevare AI
“Il genio è fuori dalla bottiglia. Dobbiamo andare avanti sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ma dobbiamo anche essere consapevoli dei suoi pericoli reali”, ha detto Hawking l’anno scorso a WIRED “Temo che l’intelligenza artificiale possa sostituire del tutto gli umani. Se le persone progettano virus informatici, qualcuno progetterà l’IA che si replica. Questa sarà una nuova forma di vita che supererà gli umani.”
Dato che l’intelligenza artificiale permea più delle nostre vite quotidiane, Hawking non è il solo a temere un’acquisizione di robot. Ma ci sono altre minacce.
Autodistruzione
“La nostra terra sta diventando troppo piccola per noi, la popolazione globale sta aumentando ad un ritmo allarmante e siamo in pericolo di autodistruggerci … Non sarei ottimista riguardo alle prospettive a lungo termine per la nostra specie”. Hawking ha detto questo nel 2016 a un’evento presso l’Università di Cambridge, attestando il suo pessimismo in parte al recente referendum per il Regno Unito di ritirarsi dall’Unione Europea. In un documentario del 2017, ha detto che l’umanità ha solo un secolo lasciato sulla Terra, giù dai 1.000 anni che aveva predetto l’anno prima.
Questo è in parte dovuto al cambiamento climatico e alla distruzione ambientale che, temeva, potrebbe rendere la Terra inabitabile. Da quando è diventato presidente, Donald Trump era diventato il bersaglio preferito di Hawking: “Siamo vicini al punto critico in cui il riscaldamento globale diventa irreversibile. L’azione di Trump (estraendo l’accordo di Parigi) potrebbe spingere la Terra oltre l’orlo, diventare come Venere, con una temperatura di duecentocinquanta gradi e piovere acido solforico “, ha detto Hawking alla BBC News.
“Il cambiamento climatico è uno dei grandi pericoli che affrontiamo, ed è uno che possiamo impedire se agiamo ora. Negando le prove del cambiamento climatico e ritirandosi dall’accordo sul clima di Parigi, Donald Trump causerà danni ambientali evitabili al nostro meraviglioso pianeta, mettendo in pericolo il mondo naturale, per noi e per i nostri figli “. Fortunatamente, però, vede una soluzione.
Colonizzare un pianeta
“Se l’umanità deve continuare per un altro milione di anni, il nostro futuro sta nel coraggioso andare dove nessun altro è mai giunto prima”, ha detto Hawking in un festival in Norvegia l’anno scorso.
“Stiamo esaurendo lo spazio e gli unici posti dove andare sono altri mondi. È tempo di esplorare altri sistemi solari”, ha continuato. “Diffondere può essere l’unica cosa che ci salva da noi stessi. Sono convinto che gli umani debbano lasciare la Terra. Spero che unisca le nazioni competitive in un unico obiettivo, affrontare la sfida comune per tutti noi. Un nuovo e ambizioso programma spaziale ecciterebbe (i giovani) e stimolerebbe l’interesse in altre aree, come l’astrofisica e la cosmologia”.
Ha presentato una serie abbastanza ampia di parametri: le nazioni dovrebbero inviare gli astronauti sulla Luna entro il 2020 (e creare una base lunare nei prossimi 30 anni). E dovremmo andare su Marte entro il 2025.
Leggi anche: Fusione nucleare: la prima centrale elettrica a fusione, priva di carbonio, futuro energetico sicuro
Leggi anche: Scienza nel 2017 tra vittorie e sconfitte: dai vaccini agli asteroidi, passando per la manipolazione genetica
Nella sua storia una scoperta così strana
Stephen W. Hawking, il fisico dell’Università di Cambridge e autore di best-seller che vagava per il cosmo da una sedia a rotelle, riflettendo sulla natura della gravità e sull’origine dell’universo e diventando un emblema della determinazione e della curiosità umana, è morto mercoledì nella sua casa a Cambridge, Inghilterra. Lui aveva 76 anni. Era un uomo che ha spinto i limiti nella sua vita intellettuale, per essere sicuro, ma anche nelle sue vite professionali e personali. Ha viaggiato in tutto il mondo per riunioni scientifiche, visitando tutti i continenti, compresa l’Antartide; ha scritto libri di successo sul suo lavoro; sposato due volte; ha generato tre figli.
Scientificamente, il Dr. Hawking sarà ricordato per una scoperta così strana che potrebbe essere espressa sotto forma di un koan Zen: quando un buco nero non è nero? Quando esplode. Ciò che è altrettanto sorprendente è che ha avuto una carriera. Come uno studente laureato nel 1963, ha appreso che aveva la sclerosi laterale amiotrofica, una malattia degenerativa neuro muscolare conosciuta anche come la malattia di Lou Gehrig. Gli era stato concesso solo pochi anni per vivere. La malattia riduceva il controllo del proprio corpo alla flessione di un dito e ai movimenti oculari volontari, ma lasciava intatte le sue facoltà mentali.
Ha continuato a diventare il leader della sua generazione nell’esplorare la gravità e le proprietà dei buchi neri, le fosse gravitazionali senza fondo così profonde e dense che nemmeno la luce può sfuggirle. Quel lavoro ha portato ad un punto di svolta nella fisica moderna, che si è manifestato negli ultimi mesi del 1973 sulle pareti del suo cervello quando il Dr. Hawking si è proposto di applicare la teoria quantistica, le strane leggi che governano la realtà subatomica, ai buchi neri. Con un calcolo lungo e scoraggiante, il dottor Hawking scoprì che si era sconcertato che i buchi neri – quegli avatar mitologici del destino cosmico – non erano affatto neri. Infatti, ha scoperto, che alla fine si sarebbero scatenati, lasciando fuoriuscire radiazioni e particelle, e infine esplodere e sparire oltre gli eoni.
Nessuno, compreso il dottor Hawking, ci credeva all’inizio, che le particelle potessero uscire da un buco nero. “Non li stavo affatto cercando”, ha ricordato nel 1978. “Ho semplicemente inciampato su di loro. Ero piuttosto seccato.” Questo calcolo, in una tesi pubblicata nel 1974 sulla rivista Nature con il titolo “Black Hole Explosions” è salutato dagli scienziati come il primo grande punto di riferimento nella lotta per trovare una singola teoria della natura – per collegare la gravità e la meccanica quantistica, quelle descrizioni bellicose del grande e del piccolo, per spiegare un universo che sembra più strano di quanto chiunque abbia pensato.
La scoperta della radiazione di Hawking, come è noto, ha trasformato i buchi neri a testa in giù. Li trasformò da distruttori a creatori – o almeno a riciclatori – e strappò il sogno di una teoria finale in una nuova strana direzione. “Puoi chiedere cosa succederà a qualcuno che salta in un buco nero”, ha detto il dottor Hawking nel 1978. “Certamente non penso che sopravviverà. D’altra parte, – aggiunse, – “se mandiamo qualcuno a saltare in un buco nero, né lui né i suoi atomi costituenti torneranno, ma la sua energia di massa tornerà. Forse questo vale per l’intero universo.”
Leggi anche: Turismo spaziale: Virgin Galactic e il viaggio nello spazio