Una rosa rossa con un fiocco tricolore, accompagnata da una lettera di incoraggiamento, appoggiata sul parabrezza di un’auto dei carabinieri. È la straordinaria manifestazione di affetto nei confronti dell’Arma avvenuta per le strade di Vibo Valentia, a poche ore dal tragico agguato a due carabinieri a Cagnano Varano, nel Foggiano, in cui ha perso la vita il maresciallo Vincenzo Di Gennaro. Un gesto semplice e commovente, opera di un anonimo cittadino che ha voluto far sentire la sua vicinanza alle forze dell’ordine. 
Ad accorgersi del fiore e della busta col messaggio è stato un appuntato del nucleo Radiomobile di Vibo Valentia che era andato a prendere la vettura parcheggiata proprio davanti alla locale stazione dei carabinieri. Quando si è avvicinato, ha scoperto che si trattava di un segno di riconoscenza verso chi porta la divisa. “Un grazie a voi carabinieri per lo spirito di abnegazione e attaccamento ai doveri, garanzia di tutela per il cittadino, onore a voi tutti” si legge nella lettera adagiata sulla gazzella insieme alla rosa rossa.

“Il magnifico gesto di solidarietà ed incoraggiamento all’Arma dei Carabinieri, che denota alto senso civico compiuto da un anonimo cittadino vibonese, non è sfuggito all’attenzione dei militari che hanno accolto con stupore misto ad entusiasmo il gentile pensiero” ha commentato con un comunicato il Comando provinciale dei carabinieri di Vibo.

Un messaggio reso ancora più forte proprio per il luogo dal quale arriva. La provincia di Vibo Valentia, infatti, l’anno scorso è risultata ai primi posti a livello nazionale per numero di omicidi e da un recente sondaggio è stata collocata all’ultimo posto per qualità della vita, una zona dove fare il proprio lavoro per le forze dell’ordine è ancora più duro.
Giovanardi-Cucchi: “Non chiedo scusa, è morto perché ha rifiutato cure e nutrizione”